Come per ogni progetto, il miglior punto di partenza è capire cosa vuoi creare. Ad esempio, potresti essere un gamer esperto che vuole un PC da gaming personalizzato, uno studente che svolge attività di ricerca e di editing o una persona che utilizza il computer per le attività quotidiane. Una volta individuato il tipo di PC che desideri, avrai modo di capire l’hardware e le prestazioni che ti servono, evitando di pagare per cose di cui non hai bisogno.
La spesa per l’acquisto dei componenti del computer può variare notevolmente, quindi è buona prassi definire in anticipo un budget realistico. Se vuoi le migliori prestazioni possibili in tutti i componenti del PC, aspettati costi più elevati. I processori più veloci costano di più di quelli più lenti, e le nuove generazioni di memorie e unità di archiviazione ad alta capacità costano generalmente di più delle vecchie unità a bassa capacità. Poiché la memoria e l’unità di archiviazione incidono fortemente sul costo di un nuovo computer, chi assembla il proprio PC può risparmiare su questi componenti se lo desidera. Sebbene i costi delle RAM e degli SSD aumentino in base alla quantità di capacità offerta, sono più convenienti rispetto ai componenti pre-installati, che spesso sono inadeguati e devono essere aggiornati in breve tempo.
Di seguito riportiamo le cinque parti hardware necessarie per assemblare un PC: Scheda madre Processore/CPU Memoria (RAM) Unità di archiviazione (SSD) Case, ventole e alimentatore Gli altri componenti (case, sistema operativo, monitor, mouse, alimentatore e tastiera) influiranno in misura minore sulle prestazioni, ma è opportuno includerli nel budget complessivo.