Le schede video della serie RTX 5070, 5070 Ti, 5080 e 5090 si baseranno su un'architettura grafica avanzata che, secondo le indiscrezioni, dovrebbe essere la Blackwell o una versione successiva, come Lovelace 2.0, che porterà innovazioni significative. Queste architetture sono progettate per gestire carichi di lavoro intensivi con efficienza, garantendo prestazioni superiori in tutte le applicazioni, dal gaming ai progetti di intelligenza artificiale. Le principali tecnologie previste: Ray Tracing in tempo reale: Le nuove RTX 5070 e 5090 promettono prestazioni straordinarie nel ray tracing, una tecnologia che simula il comportamento realistico della luce in tempo reale per giochi e applicazioni 3D. DLSS 3.0 (Deep Learning Super Sampling): Con l'introduzione della nuova versione DLSS, le schede RTX 2025 sfrutteranno l'intelligenza artificiale per migliorare la qualità dell'immagine e aumentare le prestazioni riducendo il carico sulla GPU.
Le nuove schede RTX 5070, 5070 Ti, 5080 e 5090 porteranno il gaming a un livello completamente nuovo, con prestazioni ottimizzate per risoluzioni 4K e 8K. Con l’integrazione di DLSS 3.0, le GPU sfrutteranno l'intelligenza artificiale per migliorare la qualità visiva e ottimizzare il frame rate, riducendo il carico sulla GPU stessa. Inoltre, grazie al miglioramento del ray tracing e al supporto per il VRS (Variable Rate Shading), i giocatori potranno godere di esperienze grafiche ultra-realistiche senza sacrificare le prestazioni. L’interazione con questo strano compagno digitale avviene in vari modi: si può chattare a voce o scrivendo,, affidargli dei file da elaborare o addirittura permettergli di sbirciare in tempo reale il proprio schermo o la webcam. L’idea di Nvidia è creare un assistente AI che sia il più possibile simile a un essere umano.
Le schede video della serie RTX 5070, 5070 Ti, 5080 e 5090 in uscita nel 2025 saranno dotate di sistemi di raffreddamento avanzati per gestire il calore generato durante le sessioni di gioco e l'uso intensivo. NVIDIA introdurrà nuovi design di cooler a doppia ventola e sistemi di dissipazione del calore più efficienti, che garantiranno che la GPU rimanga fresca anche durante l’overclocking.